venerdì 15 marzo 2024

"La Spolverata" edizione 2024

Venerdì 15 Marzo 2024 - LUCCA

Ha ripreso l'attività della Compagnia Balestrieri Lucca con la gara di tiro denominata "La Spolverata" edizione 2024. Erano presenti 19 balestrieri i cui nomi sono i seguenti: Manolo De Ranieri, Barbara Cerasomma, Antonietta Maranini, Antonio Corsini, Paolo Teani, Giuseppe Dal Poggetto, Damiano Marchiò, Massimiliano Frediani, Marco Porqueddu, Roberto Bellandi, Pietro Moschiera, Stefano Zambon, Attilio Rapetti, Daniele Bertolucci, Paolo Gianni, Mauro Buccellati, Oscar Bianchini, Alessio Buccellati e il Maestro d'Arme Dino Tozzini.

A vincere la contesa è stata Barbara CERASOMMA che ha realizzato, tra tutti i partecipanti, il punteggio più elevato.

Vincitori de 1° "La Spolverata":

  1. Barbara CERASOMMA
  2. Alessio BUCCELLATI
  3. Daniele BERTOLUCCI
  4. Mauro BUCCELLATI
Compagnia Balestrieri Lucca



venerdì 24 novembre 2023

Gara Sociale 2023

Venerdì 24 Novembre 2023 - LUCCA

Si è svolta la Gara Sociale 2023, ultima gara in calendario per la Compagnia Balestrieri Lucca. 

Erano presenti 25 balestrieri ecco di seguito i nominativi: Giuseppe Dal Poggetto, Attilio Rapetti, Oscar Bianchini, Damiano Marchiò, Alessandro Guidi, Barbara Cerasomma, Marco Porqueddu, Lorenzo Sforzi, Massimiliano Frediani, Manolo De Ranieri, Alberto Collodi, Paolo Teani, Alessio Buccellati, Stefano Zambon, Roberto Bellandi, Alessandro De Servi, Giovanni Lombardi, Antonio Corsini, Mauto Buccellati, Daniele Bertolucci, Antonietta Maranini, Lorenzo Raffaelli, Pietro Moschiera, Francesco Bellandi, e il Maestro d'Arme Dino Tozzini.

Si sono classificati rispettivamente al quarto e al terzo posto Alessio BUCCELLATI e Alessandro DE SERVI, al secondo posto si è classificato il giovanissimo Lorenzo SFORZI proveniente dal "settore giovanile" della Compagnia Balestrieri Lucca e vincitore nel 2019 del "1° Palio di Santa Croce under 16". A vincere la Gara Sociale 2023 è stato Mauro BUCCELLATI che con un tiro impeccabile ha centrato il corniolo al termine di una sfida molto combattuta. 

Vincitori della Gara Sociale 2023:

  1. Mauro BUCCELLATI
  2. Lorenzo SFORZI
  3. Alessandro DE SERVI
  4. Alessio BUCCELLATI

Compagnia Balestrieri Lucca





venerdì 27 ottobre 2023

2° Gara del Salame

Venerdì 27 Ottobre 2023 - LUCCA

Si è svolta presso il campo di tiro sito nel sotterraneo della sede della Compagnia Balestrieri Lucca la 2° Gara del Salame della stagione, tra i soli balestrieri della Compagnia al fine di trascorrere una serata in allegria condividendo una passione comune. Immancabile in queste gare è il punto ristoro con pane, salame, formaggio pecorino e vino toscano.

Alla gara erano presenti 14 balestrieri ecco di seguito i nomi: Antonietta Maranini, Roberto Bellandi, Mauro Buccellati, Attilio Rapetti, Antonio Corsini, Paolo Teani, Stefano Zambon, Barbara Cerasomma, Giuseppe Dal Poggetto, Pietro Moschiera, Massimiliano Frediani, Francesco Bellandi, Alessandro De Servi e il Maestro d'Arme Dino Tozzini.

Il balestriere che ha totalizzato il punteggio più elevato dopo i tre tiri nel classico bersaglio a cinque rotelle, è risultato essere Mauro BUCCELLATI che si è aggiudicato la gara.

Vincitori della 2° Gara del Salame 2023

  1. Mauro BUCCELLATI
  2. Antonio CORSINI
  3. Antonietta MARANINI
  4. Alessandro DE SERVI

Compagnia Balestrieri Lucca



domenica 22 ottobre 2023

IX° Trofeo Castruccio Castracani

Domenica 22 Ottobre 2023 - LUCCA

Si è svolto nel sotterraneo della sede della Compagnia Balestrieri Lucca il IX° Trofeo Castruccio Castracani. Erano presenti 54 balestrieri provenienti dalle città affiliate alla Fib, 14 per la Società dei Terzieri Massetani, 6 per la Compagnia Balestrieri Città di Volterra, 10 per Porta San Marco Pisa, 1 per la Federazione Balestrieri Sammarinese e 23 per i padroni di casa.

Ecco di seguito i nominativi dei balestrieri lucchesi: Giuseppe Dal Poggetto, Lorenzo Raffaelli, Gioia Dal Poggetto, Luca Bianchi, Roberto Bellandi, Lorenzo Sforzi, Barbara Cerasomma, Alessio Buccellati, Antonio Corsini, Paolo Gianni, Oscar Bianchini, Antonietta Maranini, Massimiliano Frediani, Marco Porqueddu, Pietro Moschiera, Manolo De Ranieri, Alessandro De Servi, Alberto Collodi, Stefano Zambon, Mauro Buccellati, Daniele Bertolucci, il Re della Balestra Paolo Teani e il Maestro d'Arme Dino Tozzini.

Al mattino si sono svolti i consueti tiri di prova da parte dei balestrieri delle città invitate. All'ora del pasto tutti i partecipanti all'evento si sono ritrovati presso la casermetta San Pietro per il pranzo offerto dalla Compagnia Balestrieri Lucca. 

Nel primo pomeriggio, dopo il sorteggio è stato stilato l'ordine di tiro con gli accoppiamenti per le sfide ad eliminazione diretta. I quattro balestrieri rimasti in gara, dopo il superamento dei quattro turni ad eliminazione, sono approdati in semifinale.

Il volterrano Daniele PERETTI e il massetano Tommaso PAZZINI, vincitore della passata edizione, non sono riusciti ad arrivare in finale e sono giunti rispettivamente quarto e terzo nella graduatoria definitiva.

Il migliore dei lucchesi, con un ottima prestazione generale, è risultato essere Alessandro DE SERVI, ma ha dovuto cedere il passo al Re della Balestra 2014 il massetano Francesco MANETTI che, nei due tiri a pancacci invertiti, ha totalizzato un 65 di punteggio (32-33) contro il 61 (30-31) del lucchese.

Podio del IX° Trofeo Castruccio Castracani

  1. Francesco Manetti - Società dei Terzieri Massetani
  2. Alessandro DE SERVI - Compagnia Balestrieri Lucca
  3. Tommaso PAZZINI - Società dei Terzieri Massetani
  4. Daniele PERETTI - Compagnia Balestrieri Città di Volterra

Compagnia Balestrieri Lucca







sabato 14 ottobre 2023

10° Trofeo "I Di Poggio"

Sabato 14 Ottobre 2023 - LUCCA

Nata così per gioco, per creare una nuova gara in onore degli avi del nostro Cancelliere e Vicario Giuseppe Dal Poggetto, che è poi diventata un appuntamento abituale e immancabile nella stagione del tiro della balestra della Compagnia Balestrieri Lucca. 

Presso il campo di tiro sito nel sotterraneo si è svolta la 10° edizione del Trofeo "I Di Poggio" tra 21 balestrieri in borghese. Ecco i nominativi: Arianna Panina, Antonio Corsini, Alessandro Guidi, Pietro Moschiera, Lorenzo Sforzi, Paolo Gianni, Giovanni Lombardi, Albero Collodi, Roberto Bellandi, Daniele Bertolucci, Giuseppe Dal Poggetto, Marco Porqueddu, Attilio Rapetti, Mauro Buccellati, Manolo De Ranieri, Massimiliano Frediani, Antonietta Maranini, Stefano Zambon, Alessio Buccellati, Paolo Teani e il Maestro d'Arme Dino Tozzini.

La somma dei punteggi dei tre tiri di ogni partecipante ha decretato il passaggio del turno alle semifinali che si sono svolte con un tiro nei corniolini da 30 cm.

Alessio BUCCELLATI ha colpito la circonferenza del piccolo corniolo che lo ha fatto scorniolare, così facendo si classifica in quarta posizione. Antonio CORSINI invece ha realizzato un 30 di punteggio, ma non è riuscito a superare il 31 degli altri due semifinalisti e si classifica in terza posizione.

Nella finale, si sono sfidati con un tiro in corniolo da 60 cm, Giuseppe DAL POGGETTO che ha realizzato un 28 di punteggio, non riuscendo però a superare Attilio RAPETTI che con un 30 si laureava per la prima volta vincitore del trofeo.

Vincitori del 10° "I Di Poggio"

  1. Attilio RAPETTI
  2. Giuseppe DAL POGGETTO
  3. Antonio CORSINI
  4. Alessio BUCCELLATI

Compagnia Balestrieri Lucca