martedì 31 maggio 2016

3° Pre-qualifica 2016 - 50° Torneo Nazionale della Balestra

Martedì 31 Maggio - LUCCA

Nel campo interno del sotterraneo del baluardo San Pietro, la Compagnia Balestrieri Lucca conclude le pre-qualifiche per il campionato nazionale.
L'ultima pre-qualifica è stata svolta in 2 fasi, la prima in cui ogni balestriere ha effettuato due tiri nel bersaglio e la seconda con un'unico tiro nel corniolo (bersaglio rialzato di 60 cm).

Prossimo appuntamento, la qualifica di mercoledì 15 Giugno, con cui si determineranno i nomi dei 15 balestrieri, che formeranno la squadra partecipante al "50° Torneo Nazionale della Balestra" della F.I.B. (Federazione Italiana Balestrieri).

Compagnia Balestrieri Lucca



venerdì 27 maggio 2016

2° Pre-qualifica 2016 - 50° Torneo Nazionale della Balestra

Venerdì 27 Maggio - LUCCA

Nel campo esterno della Compagnia Balestrieri Lucca, di fianco al baluardo San Pietro, sono continuate le pre-qualifiche per i 15 balestrieri che parteciperanno al "50° Torneo Nazionale della Balestra" della F.I.B. (Federazione Italiana Balestrieri).


Compagnia Balestrieri Lucca






I risultati della 2° pre-qualifica


domenica 22 maggio 2016

4° Torneo de "La Colleganza"

Domenica 22 Maggio 2016 - TERRA DEL SOLE

Nel campo di tiro, "Arena dei balestrieri", della Compagnia Balestrieri Terra del Sole si è svolta la quarta edizione del Torneo de "La Colleganza", una gara che unisce alcuni membri di due federazioni diverse nel tiro con la balestra antica, la F.I.B. (Federazione Italiana Balestrieri) e la L.I.T.A.B. (Lega Italiana Tiro Alla Balestra).

A questa gara hanno partecipato la Compagnia Balestrieri Lucca e la Federazione Balestrieri Sammarinesi in rappresentanza della F.I.B., mentre per la L.I.T.A.B., oltre ai padroni di casa  della Compagnia Balestrieri Terra del Sole, la Compagnia Balestrieri della Città di Volterra e la Compagnia Balestrieri del Palio della Marciliana di Chioggia.

La disfida si è articolata in due fasi, la prima consistente nella gara a squadre con 15 balestrieri per città al tiro nel mazzo e la seconda con tutti i 75 partecipanti che si sono cimentati nel tiro individuale in corniolo (bersaglio rialzato a 60 centimetri).

Compagnia Balestrieri Lucca

I risultati della gara a squadre del 4° Torneo de "La Colleganza"

  1. Compagnia Balestrieri del Palio della Marciliana di Chioggia, 403 punti
  2. Federazione Balestrieri Sammarinesi, 391 punti
  3. Compagnia Balestrieri Lucca, 380 punti
  4. Compagnia Balestrieri Terra del Sole, 367 punti
  5. Compagnia Balestrieri Città di Volterra, 358 punti

* Il punteggio finale è stato conteggiato su 15 tiri di ogni compagnia su rotella con regolamento LITAB

Balestrieri al tiro: 15 per ogni compagnia


I risultati della gara individuale del 4° Torneo de "La Colleganza"
  1. Silvano De Biagi - Federazione Balestrieri Sammarinesi
  2. Giuseppe Gorin - Compagnia Balestrieri del Palio della Marciliana di Chioggia
  3. Luca Benericcetti - Compagnia Balestrieri Terra del Sole
* Tutti i baletsrieri al tiro in corniolo con regolamento LITAB
 


giovedì 19 maggio 2016

Novelle in Danza

La Compagnia Balestrieri Lucca organizza "Novelle in Danza" presso la propria sede.
Tre piccoli spettacoli pomeridiani, offerti dal gruppo danze antiche e figuranti, dove verranno rappresentate delle improbabili scene di vita rinascimentale lucchese, con ironia e leggerezza, allietate dalle danze di corte. L'ingresso sarà gratuito.

Luogo: Casermetta Baluardo San Pietro (di fronte al Villaggio del Fanciullo)

  • Giovedì 02 Giugno 2016
  • Domenica 03 Luglio 2016
  • Domenica 31 Luglio 2016

Apertura sede dalle 15.30 alle 20.00

Regia: Elisa Simi
Ricostruzioni Coreografie: Francesca Carignani
Organizzazione: Compagnia Balestrieri Lucca

https://www.facebook.com/events/482723495251862/



Compagnia Balestrieri Lucca

lunedì 16 maggio 2016

Qualifiche 4° Torneo de "LA COLLEGANZA"

Lunedì 16 Maggio - LUCCA

Nel sotterraneo del baluardo San Pietro, si sono tenute le qualifiche in vista della tanto attesa gara della "LA COLLEGANZA", che si terrà fra le città che compongono la F.I.B. e alcune città della L.I.T.A.B., in data domenica 22 Maggio a Terra del Sole (Forlì).

Compagnia Balestrieri Lucca

I risultati della qualifica




venerdì 13 maggio 2016

1° Pre-qualifica 2016 - 50° Torneo Nazionale della Balestra

Venerdì 13 Maggio - LUCCA

Nel sotterraneo del baluardo San Pietro, la Compagnia Balestrieri Lucca ha iniziate le pre-qualifiche per i 15 balestrieri che parteciperanno al "50° Torneo Nazionale della Balestra" della F.I.B. (Federazione Italiana Balestrieri ).
Le pre-qualifiche saranno svolte su tre date, ed esattamente, la prima venerdì 13 Maggio, la seconda venerdì 27 Maggio e l'ultima martedì 31 Maggio.

Compagnia Balestrieri Lucca





I risultati della 1° pre-qualifica

martedì 3 maggio 2016

Santa Croce di maggio

Martedì 03 Maggio 2016 – LUCCA

Mi è stato detto di scrivere qualcosa che vada ad illustrare meglio la storia della nostra città e, con vero piacere, mi appresto a cominciare questa avventura descrivendo una delle Feste lucchesi che abbiamo appena vissuto: quella della Santa Croce di maggio.

Il 3 maggio, la Chiesa cattolica celebra la festa dell’Invenzione della Santa Croce (invenzione = ritrovamento), festa che per noi lucchesi riveste una notevole importanza, anche se spesso viene confusa con la Festa per il ritrovamento del nostro Volto Santo.

In verità, la festa del 3 maggio ha origini ben diverse e più antiche, infatti la si fa risalire al IV secolo dopo Cristo, quando Elena, madre dell’imperatore romano Costantino, fece abbattere un tempio pagano edificato in Gerusalemme sopra il Santo Sepolcro di Gesù.
Dallo scavo emerse una grotta in cui, il 3 di maggio, furono rinvenute le tre croci del Calvario. Su di una di queste compariva ancora (…...) il cartello posto sopra quella del Cristo ma, per maggior sicurezza, il Vescovo Macario di Gerusalemme volle che le tre croci fossero testate, avvicinandole al corpo di una giovinetta gravemente ammalata. Al terzo tentativo la giovinetta si alzò perfettamente guarita, confermando al Vescovo l’autenticità di quella Croce.
Elena volle che la Croce fosse divisa in tre parti: una da conservare in Gerusalemme presso la Chiesa del Santo Sepolcro, una venne spedita a Roma presso la Basilica di Costantino e la terza a Costantinopoli, dove rimase sino al 1204, quando i soldati partecipanti alla IV crociata (indetta proprio contro Costantinopoli) se ne impadronirono facendone perdere ogni traccia.

Nel 1970, a seguito della riforma liturgica, la Chiesa Cattolica ha rimosso dal calendario della forma ordinaria del rito romano la Festa di maggio anche se a Lucca essa continua ad essere celebrata ed avere una grande risonanza.
Per noi lucchesi la festa è legata all'immagine del Volto Santo che, rivestito dei suoi paramenti più ricchi, viene esposto al pubblico dei fedeli. Anticamente la cappella era sigillata per tutto l’anno e veniva aperta esclusivamente in occasione delle due feste della Santa Croce, per cui era tradizione popolare recarsi in Duomo per potersi avvicinare alla tanto amata immagine su cui giuravano re ed imperatori. L’importanza della festa era legata anche all'arrivo della primavera, che stimolava gli abitanti delle frazioni più lontane, spesso isolati per tutto l’inverno, a raggiungere la città sede di Fiere e Mercati dove potevano comprare merci e viveri.
In questi anni, la Compagnia Balestrieri Lucca, in riconoscimento della sua serietà e dei suoi meriti, ha avuto il privilegio di poter offrire il servizio di Guardia alla Cappella, onore in antico riservato solo ai membri della confraternita del Duomo e prima ancora ai nobili cittadini. Questo onore ci consente di accedere alla cappella, garantendo che il pubblico non possa arrecare danni o offese alla Sacra Immagine ed ai tesori che con essa sono esposti.

Massimo Baldocchi
Vicario della Compagnia Balestrieri Lucca