sabato 26 agosto 2023

26° Ludus Balistris

Sabato 26 Agosto 2023 - VOLTERRA

La compagnia Balestrieri Lucca è tornata a Volterra nella splendida piazza dei Priori dopo la conquista a luglio del Collare d'Oro di Re della Balestra da parte del lucchese Paolo TEANI. In questa occasione invece si è svolta la 26° edizione del Ludus Balistris tra la Società dei Terzieri Massetani, la Compagnia Balestrieri di Pisa, la Compagnia Balestrieri Città di Volterra e appunto la compagine lucchese. 

Anche per questa competizione si è svolta prima la gara a squadre, poi la gara individuale.

I 12 campioni lucchesi erano Alessandro Guidi, Gioia e Giuseppe Dal Poggetto, Lorenzo Sforzi, Luca Bianchi, Barbara Cerasomma, Arianna Panina, Paolo Teani, Damiano Marchiò, Marco Porqueddu, Paolo Gianni e il Maestro d'Arme Dino Tozzini.

Nella gara a squadre la compagine massetana è risultata essere la migliore dopo i dodici tiri nel bersaglio piano. I 6 migliori balestrieri di ogni città si sono sfidati poi nella gara individuale con un tiro in corniolo. Per Lucca erano Paolo TEANI, Dino TOZZINI, Giuseppe DAL POGGETTO, Arianna PANINA, Marco PORQUEDDU e Alessandro GUIDI.

Grande prova ha effettuato il lucchese Marco PORQUEDDU che, andando al tiro nella quarta tornata,  con il suo dardo ha realizzato un centro perfetto aggiudicandosi così la vittoria.

Classifica del Torneo a squadre "26° Ludus Balistris"

  1. Società dei Terzieri Massetani 321 punti
  2. Compagnia Balestrieri Città di Volterra 313 punti
  3. Compagnia Balestrieri di Pisa 264 punti
  4. Compagnia Balestrieri Lucca 260 punti
Classifica del Torneo in corniolo "26° Ludus Balistris"
  1. Marco PORQUEDDU (Compagnia Balestrieri Lucca)
  2. Daniela TOCCHINI (Compagnia Balestrieri di Pisa)
  3. Letizia LENZI (Compagnia Balestrieri di Pisa)

Compagnia Balestrieri Lucca























domenica 6 agosto 2023

Open Day

Domenica 06 Agosto 2023 - LUCCA

Nell'ambito di Lucca Historiae Fest presso la sede della Compagnia Balestrieri Lucca si è svolta una due giorni dedicata all'Open Day. 

Anche nel secondo giorno si potevano ammirare i vari gruppi all'opera nelle rispettive attività, con la possibilità per i visitatori di provare il tiro con l'arco storico, suonare il tamburo e cimentarsi nel far volteggiare le bandiere. 

Nel sotterraneo aperto sin dal mattino sono stati riproposti momenti di vita medievale. E' stato infatti allestito il mercato medievale arti e mestieri gestito principalmente dal gruppo figuranti. I banchi da poter ammirare erano per esempio quello delle spezie, dei tessuti pregiati, dei giochi da tavolo, delle armi come balestre da postazione, o archi storici e varie tipologia di frecce e dardi. C'era persino il "candelaio" che realizzava vere e proprie candele e la bravissima cartomante dedita a leggere i tarocchi. 

Nel tunnel adiacente potevamo incontrare  giochi che intrattenevano soprattutto i più piccoli e artigiani all'opera impegnati a realizzare oggetti in legno. Nella toniera, che era stata suddivisa virtualmente in più zone, potevamo incontrare musici esercitarsi a rullare i tamburi, sbandieratori intenti ad eseguire numeri complicati con più di una bandiera, arcieri che scoccavano le loro frecce in grossi paglioni sorretti dai treppiedi. Questi ultimi hanno visto una folta partecipazione di pubblico provare ad imitare Robin Hood nell'arte del tiro con l'arco storico. Ogni tanto ci si poteva imbattere in dame che eseguivano le loro danze rinascimentali, o in duelli con la spada all'ultimo sangue tra nobili e guerrieri. 

Nel campo di tiro dei balestrieri ha avuto luogo una gara di tiro, non valida per il campionato sociale ma solamente un esibizione che ha fatto da "antipasto" al Trofeo dei Giovani Balestrieri in programma alle 17.30. 

La suddetta gara di "antipasto", iniziata al mattino e terminata dopo pranzo, prevedeva una serie di tiri nel classico bersaglio piano ed ha visto la vittoria su tutti di Giuseppe DAL POGGETTO con 184 punti, al secondo posto Damiano MARCHIO' con 183 punti, al terzo Alessandro GUIDI con 177 punti e al quarto Massimiliano FREDIANI con 176 punti.

Il Trofeo dei Giovani Balestrieri si è svolto nel tardo pomeriggio e prevedeva un tiro in corniolo. La vittoria su tutti è stata della giovane Sofia MARTINELLI. Bravi anche gli altri partecipanti che hanno imparato l'arte del balestrare dai maestri Alberto Collodi e Oscar Bianchini.

Compagnia Balestrieri Lucca


























sabato 5 agosto 2023

7° Disfida dei Terzieri

Sabato 05 Agosto 2023 - LUCCA

Nell'ambito del Lucca Historiae Fest presso la sede della Compagnia Balestrieri Lucca si è svolta la due giorni dedicata all'Open Day. Nel sotterraneo, nel tunnel adiacente, nella toniera, e nel campo di tiro esterno antistante la cinta muraria, i gruppi della Compagnia Balestrieri hanno fatto vedere e provare ai visitatori tutte le loro attività.

Nel primo giorno, si è svolta la 7° edizione della Disfida dei Terzieri tra i balestrieri in costume storico.

Erano presenti 21 balestrieri suddivisi tra i tre Terziere cittadini. 

Terziere di San Martino:

  1. Manolo DE RANIERI
  2. Daniele BERTOLUCCI
  3. Mauro BUCCELLATI
  4. Oscar BIANCHINI
  5. Antonietta MARANINI
  6. Stefano ZAMBON
  7. Enrico FRANCIOSINI

Terziere di San Paolino:

  1.  Barbara CERASOMMA
  2. Alessandro GUIDI
  3. Paolo TEANI
  4. Damiano MARCHIO'
  5. Attilio RAPETTI
  6. Marco PORQUEDDU     
  7. Antonio CORSINI                        

Terziere di San Salvatore:

  1.  Roberto BELLANDI
  2. Massimiliano FREDIANI
  3. Alberto COLLODI
  4. Giovanni LOMBARDI 
  5. Giuseppe DAL POGGETTO
  6. Dino TOZZINI
  7. Pietro MOSCHIERA

Al termine della sfida a squadre è stata assegnata la vittoria al Terziere che ha totalizzato il punteggio più elevato, dato dalla somma dei punteggi realizzati sul bersaglio "mazzo" di Terziere. Il Terziere vincitore è risultato essere per la prima volta in questa competizione quello di SAN MARTINO, che ha avuto la meglio sul Terziere di San Paolino giunto secondo e sul Terziere di San Salvatore giunto terzo.

Classifica della 7° Disfida dei Terzieri:

  1. Terziere di San Martino 185 punti
  2. Terziere di San Paolino 180 punti
  3. Terziere di San Salvatore 147 punti

Anche la gara di singolo, con tiro in corniolo, ha visto primeggiare un balestriere del Terziere di SAN MARTINO Mauro BUCCELLATI che si è aggiudicato così il collare in argento, realizzato dall'artigiano lucchese Nello Giovacchini, che gli è valso il titolo di Re dei Terzieri. Si sono classificati secondo, terzo e quarto rispettivamente il Maestro d'Arme Dino TOZZINI, Alberto COLLODI e Giuseppe DAL POGGETTO tutti e tre del Terziere di San Salvatore.

Classifica del Re dei Terzieri:

  1. Mauro BUCCELLATI - Terziere San Martino
  2. Dino TOZZINI - Terziere San Salvatore
  3. Alberto COLLODI - Terziere San Salvatore
  4. Giuseppe DAL POGGETTO - Terziere San Salvatore           
                         Compagnia Balestrieri Lucca