sabato 12 maggio 2018

La Colleganza

Sabato 12 Maggio 2018 - LUCCA

Dopo il successo ottenuto nella gara di domenica scorsa, domani la Compagnia Balestrieri raggiungerà Terra del Sole (Castrocaro Terme-FC) per partecipare alla gara amichevole di tiro alla balestra “La Colleganza” importante gara fra i balestrieri delle città aderenti alla F.I.B. e quelli della LITAB.
La cittadina romagnola è famosa per essere una delle più belle, e meglio conservate, città fortezza del XVI secolo. Fu voluta da Cosimo I de' Medici, primo Granduca di Toscana, con lo scopo di difendere il suo possedimento più lontano ed al contempo difendere gli abitanti della zona dalle frequenti incursioni dei briganti. Secondo le intenzioni di Cosimo I la città sarebbe dovuta diventare la nuova sede prestigiosa degli “uffizi” medicei nella Romagna Toscana, una struttura urbana che doveva assolvere a funzioni amministrative, giudiziarie, militari, religiose e commerciali. Cosimo I de' Medici nell'ideare la costruzione del nuovo insediamento romagnolo si avvalse della sua esperienza di soldato e di principe che ben conosceva la storia dell'ingegneria militare. Per questo chiamò i migliori architetti dei suoi tempi per eseguire una fortificazione che fosse al passo dei tempi e delle nuove armi da fuoco. Nel 1579 la nuova «terra» di Cosimo I fu eletta capitale della Provincia della Romagna Fiorentina e il primo Commissario di Terra del Sole, Antonio Dazzi, fece trasferire il Bargello, il Giudice e la Corte civile e criminale, il Cancelliere e il maestro di scuola dalla vicina Castrocaro. Terra del Sole diventerà sede di mercato per esercitare una vera e propria forma di controllo sulla copiosa produzione agricola del territorio romagnolo. Oltre all'approvvigionamento di grano il mercato di Terra del Sole avrebbe garantito anche quello del sale che proveniva dalla vicina Cervia.

Massimo Baldocchi
Vicario della Compagnia Balestrieri Lucca

Castello mediceo

Porta fiorentina

Nessun commento:

Posta un commento